L’ansia…la tua arma in più
CalcisticaMente
CalcisticaMente
Quante volte durante il giorno cambia il tuo stato d’animo, anche per piccole cose? Ti è mai capitato di affrontare un prepartita ed avere uno stato d’ansia troppo elevato? Magari dettato da una partita importante? E magari non riesci ad ottenere il massimo della prestazione? Tutto questo fa parte dei giochi, dobbiamo convivere con i nostri stati d’ansia, fanno parte delle nostre giornate ma c’è un segreto che nessuno sai:
ANSIA POSITIVA Se gestita può tramutarsi in ansia positiva. Se ne parla sempre più spesso, e sempre più spesso entra a far parte delle nostra vita quotidiana, senza capire come abbia fatto. Quanti di voi, o quanti di coloro che conoscete, sono soliti usare espressioni del tipo “Mamma mia che ansia”, “E’ un pò che mi sveglio ansioso”, “Ho troppa ansia per fare questa cosa”. Tutti indicatori che qualcosa sta accadendo, e che sta portando influenze negative verso la nostra persona. Ma, letteralmente, sai cosa significa ansia? L’ansia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di preoccupazione o paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno a uno stimolo specifico immediatamente individuabile (interno o esterno) ovvero una mancata risposta di adattamento dell’organismo a una qualunque determinata e soggettiva fonte di stress per l’individuo stesso. ( cit. Wikipedia). Detto in parole povere, l’ansia entra in possesso di noi nel momento in cui, trovandoci di fronte ad alcune situazioni impegnative o che generino ricordi particolari, la riteniamo di difficile gestione o non in grado o non pronti ad affrontarle (bassa autostima).
Sintetizzando, uno stress eccessivo, prolungato e gestito male può dar luogo ad una serie di effetti negativi sul:
- Sistema immunitario: diminuzione difese immunitarie, malattie cardiovascolari.
- Sistema emotivo: rabbia, depressione, apatia.
- Sistema cognitivo: difficoltà nel ragionamento, creatività e memoria.
- Sistema comportamentale: sonno disturbato, assenteismo, scarsa motivazione.
LA GESTIONE DELL’ANSIA Partiamo dal presupposto che l’ansia c’è e che può essere anche positiva e soprattutto che non possiamo farne a meno, poichè è la nostra asticella che ci permette di capire il nostro livello di emozioni, ma, tutto ciò, come già detto, dobbiamo essere in grado di gestirla. Si! Hai letto bene! L’ansia va gestita. Uno dei fattori che influisce maggiormente sul controllo dello stress è la personalità detta “resiliente”. La resilienza è la capacità di raggiungere un buon livello di adattamento nonostante le avversità, i traumi, le difficoltà, lo stress. Essere resilienti non significa essere invincibili e infallibili, ma essere flessibili, disposti al cambiamento, accettare di poter sbagliare e correggere la propria “rotta”. Affrontare una situazione con totale indifferenza e senza stimoli può portare a noia e bassa concetrazione, in contrapposizione “sentire” troppo l’evento e quindi avere un’ansia troppo alta, può invece limitare la performance perchè tensione ed agitazione porta ad accellerare la volontà di terminare il prima possibile l’azione. Il rimedio è saper gestire l’ansia con le migliori tecniche e le giuste risorse, come riconoscere da dove deriva, usare la corretta respirazione e allenare la mente a cambiare le nostre valutazioni negative in positive, mediante la tecnica della visualizzazione e gestirla usando anche un’altra tecnica quella dell’ancoraggio.
Se riconosci qui di seguito nell’elenco (quasi) completo dei sintomi che si manifestano in uno stato di ansia, sai che da oggi puoi fare dell’ansia una tua alleata.
SINTOMI SOMATICI | SINTOMI PSICOLOGICI | SINTOMI COMPORTAMENTALI | ||
Tachicardia | Sensazioni di pericolo o minaccia | Evitamento di specifiche situazioni | ||
Palpitazioni | Preoccupazioni per la salute, il futuro, per il lavoro o per le persone care | Fuga | ||
Dolori al torace | Difficoltà di concentrazione | Immobilizzazione | ||
Respiro corto e difficoltoso | Confusione | Reazioni eccessive di fronte agli stimoli | ||
Disturbi gastro intestinali | Calo di efficienza nelle prestazioni | Non riuscire a guardare le persone negli occhi | ||
Stitichezza | Sensazione di affaticamento | |||
Mani fredde e bagnate | Apprensione | |||
Dolenzia muscolare | Irritabilità | |||
Tremori | Paura di morire, impazzire o perdere il controllo | |||
pallore | Nervosismo | |||
Stimolo alla minzione | Incapacità a rilassarsi | |||
Contrazioni muscolari | Timore di non riuscire a farcela | |||
Diarrea | Autosvalutazione | |||
Nausea | Valutazione irrealistica della realtà | |||
Vomito | Catastrofismo | |||
Bruciore allo stomaco | Vergogna | |||
Sudorazione | ||||
Sensazione di caldo o freddo | ||||
Bocca secca | ||||
Vertigini | ||||
Difficoltà a dormire | ||||
Risvegli frequenti | ||||
Riduzione dell’appetito |
Come faccio però ad avere nell’ansia un punto di forza? Con il Mental Coach, avrai modo di prendere in mano la tua situazione, prendere coscienza di te stesso, riconoscerla, controllarla, gestirla per poi passare all’azione. Vuoi avere maggiori dettagli?
IL TUO SUCCESSO: E’ FARE DELLA TUA VITA CIO’ CHE PIU’ DESIDERI.
Richiedi un contatto senza impegno per migliorare passo passo il tuo stato d’animo e vivere sapendo che tutto ciò che hai e che fai dipende solo ed esclusivamente da te.